Nel corso del mese la Luna raggiungerà, lungo il percorso della sua orbita, l'apogeo (punto più lontanto da Terra a circa 404.412 km) in data 17 agosto alle ore 07:47, ed il perigeo (punto più vicino alla Terra a circa 369.128 km) in data 21 agosto alle ore 08:54. In data 30 agosto, alle ore 02:22, la Luna raggiungerà nuovamente l'apogeo (posto a circa 404.101 km).
Mercurio risulta inosservabile all'inizio del mese, ma con il passare dei giorni inizia ad essere visibile in direzione ovest, subito dopo il tramonto. La sera del giorno 18 si trova in congiunzione con Marte. Venere, brillantissimo, è invece il protagonista estivo della prima serata. E' possibile osservarlo già dal crepuscolo verso occidente, dove avremo un’ora abbondante di tempo per ammirarlo, prima che tramonti.
Marte è osservabile piuttosto basso in direzione ovest subito dopo il tramonto. Il tempo per la sua osservazione cala fino a fine quando si confonde tra le luci del crepuscolo e diventa inosservabile.
Giove e Saturno sono i veri dominatori della notte. Saturno, rispetto a Giove, anticipa di qualche minuto il suo sorgere, ma sono entrambi visibili ad oriente subito dopo il tramonto e per tutta la durata della notte.
Urano è invece visibile nella seconda parte della notte. Sorge ad oriente verso mezzanotte, e scomparire fra le luci dell’alba in direzione Sud-Est. Nettuno sorge attore alle 22 in direzione Est, ma bisognerà attendere almeno un altro paio d’ore per avere un’adeguata altezza sull’orizzonte. Culmina intorno alle 4 del mattino in direzione Sud, per poi sparire gradualmente fra le luci dell’alba.
Nota 1: La visibilità dei pianeti è tratta dal sito astronomia.com Nota 2: Le mappe del cielo del mese sono realizzate con Cartes du Ciel e riferite alla metà del mese alle ore 22:00 circa ora italiana, latitudine Montepulciano (SI)