Nel corso del mese la Luna raggiungerà, lungo il percorso della sua orbita, il perigeo (punto più vicino alla Terra a circa 356.794 km) in data 04 dicembre alle ore 10:06, e l'apogeo (punto più lontano dalla Terra a circa 406.316 km) in data 18 dicembre alle ore 02:38.
Mercurio ricompare timidamente nel cielo del crepuscolo serale, dopo la congiunzione con il Sole avvenuta alla fine dello scorso mese. Con il passare dei giorni la sua elevazione sull’orizzonte occidentale aumenta, tanto da renderlo osservabile subito dopo il tramonto. Il giorno 29 si trova in congiunzione con il brillante Venere, che invece riduce progressivamente la sua altezza sull’orizzonte, anticipando sempre più il suo tramonto.
Marte è osservabile al mattino presto in direzione Sud-Est, poco prima del sorgere del Sole.
Giove è visibile nelle prime ore della notte, nella zona di cielo occidentale. Giove è il primo in altezza dei tre pianeti allineati e visibili contemporaneamente: lo seguono Saturno e il più basso Venere.
Urano è reduce dall’opposizione con il Sole avvenuta il mese scorso, e le sue condizioni di osservabilità sono pertanto ancora buone. Lo si può individuare in direzione Sud Sud-Est nelle prime ore della sera, per vederlo culminare a Sud dopo poche ore. Successivamente, si abbassa verso Sud-Ovest per tramontare nella seconda parte della notte.
Anche per Nettuno le condizioni di osservabilità sono discrete. Al tramonto del Sole si trova ancora alto in cielo verso Sud, ed è quindi possibile osservarlo nel corso della prima parte della notte, mentre scende verso l’orizzonte in direzione Sud-Ovest. Con il passare delle settimane anticipa sempre più l’orario del suo tramonto.
Nota 1: La visibilità dei pianeti è tratta dal sito astronomia.com Nota 2: Le mappe del cielo del mese sono realizzate con Cartes du Ciel e riferite alla metà del mese alle ore 21:00 circa ora italiana, latitudine Montepulciano (SI)