Nel corso del mese la Luna raggiungerà, lungo il percorso della sua orbita, l'apogeo (punto più lontano da Terra a circa 406.191 km) in data 02 giugno, ed il perigeo (punto più vicino alla Terra a circa 357.435 km) in data 14 giugno. In data 29 giugno la Luna raggiungerà nuovamente l'apogeo, a circa 406.576 Km.
Continua la visibilità mattutina di Mercurio, poco prima del sorgere del sole, in direzione orientale. Il pianeta rimane comunque sempre molto basso e si confonde fra le luci dell’alba.
Venere è ben visibile prima dell'alba in direzione orientale, dove sorge circa 2 ore prima del Sole.
Marte, Giove e Saturno, che con Venere fanno parte del corteo dei pianeti mattutini, risultano visibili la mattina prima del sorgere del Sole. Giove, dopo aver sorpassato Marte, sorge poco prima di quest'ultimo, ma le condizioni di osservabilità sono simili fra i due pianeti. Saturno è invece il primo dei tre a sorgere, a Est, nella seconda parte della notte e culmina poco prima dell'alba.
Anche Urano e Nettuno, non visibili ad occhio nudo, sono osservabili nel cielo orientale del mattino.
Nota 1: La visibilità dei pianeti è tratta dal sito astronomia.com Nota 2: Le mappe del cielo del mese sono realizzate con Cartes du Ciel e riferite alla metà del mese alle ore 21:00 circa ora italiana, latitudine Montepulciano (SI)