Nel corso del mese la Luna raggiungerà, lungo il percorso della sua orbita, l'apogeo (punto più lontanto da Terra a circa 406.508 km) in data 11 maggio alle ore 21:54, ed il perigeo (punto più vicino alla Terra a circa 357.319 km) in data 26 maggio alle ore 01:53.
Mercurio, dopo la congiunzione con il Sole avvenuta il 19 aprile scorso, torna visibile nel cielo serale e aumenta la sua distanza dal Sole fino al giorno 15. Verso la fine del mese, nei giorni 28 e 29 Maggio, si troverà in congiunzione con Venere, che aumentando progressivamente la sua altezza sull’orizzonte, inizierà ad essere più facilmente osservabile verso occidente.
Marte risulta ancora il miglior pianeta visibile in orario serale, subito dopo il tramonto del Sole in direzione Sud-Ovest, dove va a tramontare.
Giove e Saturno dominano invece il cielo del mattino. Nelle ore che precedono l’alba, Giove è l’astro più luminoso del cielo orientale, preceduto nel sorgere da Saturno di circa un’oretta. Saturno invertirà il suo moto, da diretto a retrogrado intorno al 23 Maggio.
Urano, reduce dalla congiunzione con il Sole di fine di aprile, dovrà ancora aspettare qualche settimana per poter essere osservato fra le luci del crepuscolo mattutino.
Nettuno inizia invece a spuntare nei cieli del mattino, seguendo il sorgere di Giove e Saturno, anche se la sua osservazione è ancora molto difficile data la sua bassa altezza sull’orizzonte ed il limitato periodo di osservabilità.
Nota 1: La visibilità dei pianeti è tratta dal sito astronomia.com Nota 2: Le mappe del cielo del mese sono realizzate con Cartes du Ciel e riferite alla metà del mese alle ore 22:00 circa ora italiana, latitudine Montepulciano (SI)