Nel corso del mese la Luna raggiungerà, lungo il percorso della sua orbita, l'apogeo (punto più lontano da Terra a circa 405.287 km) in data 05 maggio, ed il perigeo (punto più vicino alla Terra a circa 360.299 km) in data 17 maggio.
16 Maggio: Eclissi totale di Luna.
Nei primi giorni del mese, potremo ancora godere del periodo di migliore osservabilità dell’anno previsto per il pianeta Mercurio. Ad inizio mese, infatti, il pianeta tramonta circa un’ora e mezza prima del Sole. In data 21 maggio sarà in congiunzione con il Sole.
Venere, Marte, Giove e Satuno rimarranno osservabili per tutto il mese al mattino presto, in direzione orientale. Saturno è il primo dei pianeti mattuttini a sorgere. Dopo di lui, a scendere, troviamo in ordine Marte, Giove e Venere.
Urano il 5 maggio è in congiunzione con il Sole, condizione che lo rende inosservabile per diverse settimane. Lo ritroveremo a giugno nel cielo del mattino, dove inizierà timidamente a comparire fra le luci dell’alba.
Nettuno è invece osservabile in direzione orientale, prima dell’alba, e fa anche lui parte del corteo di pianeti che popolano il cielo del mattino.
Nota 1: La visibilità dei pianeti è tratta dal sito astronomia.com Nota 2: Le mappe del cielo del mese sono realizzate con Cartes du Ciel e riferite alla metà del mese alle ore 21:00 circa ora italiana, latitudine Montepulciano (SI)